Sabato in cantina: Etna, Terra Costantino
Contrada Blandano e i vini del versante sud-est del Vulcano
24/02/2018
Terra Costantino è vino, convivio, famiglia. A lungo il vino, a queste latitudini, è stato un prodotto da consumo quotidiano. In seguito i vignaioli hanno fatto tesoro dei mutamenti che il vino subiva nel legno, imparando a vinificare esaltando il gusto, limitando i difetti, amplificando le sensazioni olfattive e gustative.
Anche per Terra Costantino il percorso è stato questo: prima Dino, e poi anche il figlio Fabio, hanno evoluto una vera passione per la qualità quando hanno capito quali fossero le potenzialità del loro terreno e dei suoi frutti.
Da Terra Costantino si coltivano esclusivamente vitigni autoctoni dell’Etna a bacca bianca - Carricante e Catarratto - e a bacca rossa - Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio - nel totale rispetto del territorio e dell’ambiente, e si producono vini con certificazione biologica.
I partecipanti visiteranno la vigna, la splendida e moderna cantina, la barricaia, prima di deugustare i cinque vini prodotti, con la guida del Presidente di Fondazione Italiana Sommelier, Paolo Di Caro.
I vini in degustazione:
deAetna Bianco 2015
deAetna Rosso 2015
deAetna Rosato 2017
Contrada Blandano Bianco 2014
Contrada Blandano Rosso 2014
Posti limitati.
Per info e prenotazioni: 3381786874 - fondazionesommeliersicilia@gmail.com
quota di partecipazione euro 20.
© RIPRODUZIONE RISERVATA